Chiamaci:
+39 0546.24633

umidità di risalita responsabilità del condominio custode del terreno

Secondo Cassazione Civile, sez. III, sentenza 29/11/2011 n° 25239 E’ esclusa la responsabilità del condominio, ai sensi dell’art. 2051 c.c., e quindi anche l’obbligo al risarcimento, per i danni causati dall’umidità di risalita ad un locale semi-interrato qualora tale fenomeno sia da imputarsi principalmente alle tecniche costruttive in uso all’epoca della costruzione dell’edificio e si accerti, poi, che il comportamento negligente del proprietario del locale abbia contribuito ad aggravarlo. (*) Riferimenti normativi: art. 2051 c.c.
Come principio generale La respondabilità è esclusa solo dal caso fortuito, come ad esempio il fatto del danneggiato.
La presunzione di responsabilità delle cose in custodia si può superare solo con   un fatto che escluda il nesso di  causalità
Le tecniche costruttive antiquate od obsolete non  escludono questo nesso, perchè compito del custode è eseguire i lavori di ristrutturazione sulle parti  comuni, e quindi anche l’isola,ento dei vani dal terreno sottostante.

Pubblicato su Piazza Affari Foggia  Luca zichella amministratore:
L’ umidità di risalita rappresenta una delle forme di umidità più diffuse; può manifestarsi tanto nelle costruzioni recenti, quanto in edifici datati. Di solito si manifesta nei box interrati per i seguenti motivi: un sistema di isolamento danneggiato oppure assenza del medesimo sistema. Con queste condizioni, l’acqua presente nel terreno sottostante all’edificio risale – attraverso il fenomeno della capillarità – dalle fondamenta e trasuda dalle parte bassa dei muri e dal pavimento. ll suolo è la parte comune sulla quale poggia l’edificio (cfr. Cass. 15 febbraio 2008, n. 3854), che va considerato di proprietà comune in mancanza di un apposito titolo.

Quindi per i danni  per umidità e muffe all’appartamento al piano terra deve risponedere il condominio che strutturamente insiste sul terreno comune.
Se non vi è accertamneto di altre cause, per poter individuare con certezza la causalità del danno,  si deve presumere che l’umidità sia di risalita come ipotesi normale. pertanto è responsabile il condominio quale proprietario del terreno.
Invece, dei danni provocati dall’umidità di risalita al locale seminterrato di proprietà esclusiva, ne risponde il proprietario che deve farsi carico dei necessari interventi di manutenzione. si concorda su quanto Pubblicato su Piazza Affari Foggia  Luca zichella amministratore.